Non è pericolosa in gravidanza. Solo al momento del parto il bambino, al passaggio per via vaginale, potrebbe esserne infettato. Si tratta di infezioni abbastanza comuni in particolar modo nelle donne in gravidanza.
Nelle pazienti con un sistema immunitario efficiente, anche in gravidanza , l’infezione risponde ai comuni trattamenti antimicotici locali. Essa è un disturbo diffuso e comune in moltissime donne. Candida come sintomo di gravidanza.
L’importante però è riconoscerla e curarla al più presto. Se si sviluppa in forma leggera non c’è alcun rischio per il feto. Queste perdite sono diverse dalle secrezioni tipiche della gravidanza perché più dense e meno trasparenti rispetto a queste ultime.
Per accertarsene è comunque necessario eseguire appositi esami colturali per la candida albicans in gravidanza. Infiammazione genitale. Lo stato di gravidanza provoca una generale alterazione dell’equilibrio psicofisico, che rende la donna più suscettibile ad alcune infezioni soprattutto a carico del sistema riproduttivo. Per questo motivo durante la gravidanza la donna è maggiormente esposta alle infezioni uro-genitali.
Per il bimbo è innoqua, si cerca solo di toglierla prima del parto eprché altrimenti potrebbe beccarsela durante il passaggio in vagina.