Le cure Le cure a cui si può far ricorso per combattere l’ adenocarcinoma sono varie e dipendono dalla natura del cancro, dalla sua consistenza e dalla localizzazione. Se la sede del tumore lo permette, si può intervenire chirurgicamente tentando di rimuovere la zona interessata. Le difficoltà di trattamento sono legate alla dispersione delle cellule maligne in mezzo alle cellule sane dei tessuti circostanti e alla necessità di dover rimuovere anche i linfonodi contaminati.
L’ adenocarcinoma può colpire diverse aree, come il colon, il seno, l’esofago, i polmoni, il pancreas, o la prostata. Diversi sono i trattamenti da intraprendere per affrontare e cercare di sconfiggere l’ adenocarcinoma e sono ovviamente legati a vari fattori legati al tipo di tumore, alla sua entità e localizzazione.
Nel caso del carcinoma polmonare non a piccole cellule non squamoso ( adenocarcinoma , carcinoma indifferenziato a grandi cellule) la scelta della terapia biologica più idonea si basa su un prelievo bioptico (lo stesso sulla base del quale si stabilisce la diagnosi dell’istotipo tumorale) per la ricerca di eventuali alterazioni genetiche, in. Tra le forme di cancro al polmone, è quello più comune. Con quali sintomi si presenta?